Salta al contenuto principale

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO G.C. VANINI


Via Reno, 34
73042 Casarano (LE)
Puglia

Tipologia
Liceo
Indirizzo
Scientifico
Il Liceo Vanini ha la mission di accogliere, formare, orientare, ideando percorsi in grado di garantire a ciascuno di elaborare il proprio progetto di vita professionale ed esistenziale, coltivando la propria intelligenza, tra le tante possibili identificando la propria vocazione.

Obiettivi strategici:  (Da Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico -  Prot. n. 4770/C1 Casarano, lì 9 ottobre 2015/ POF 2016/17 Delibera Collegio dei Docenti n.14 del 22 /09/2016 Delibera Consiglio d’Istituto n. 12 del 05/12/2016 /PTOF Delibera del Collegio dei Docenti n. 24 dell’11 novembre 2016)   Rispettare tempi e stili di apprendimento;  Contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali; VISION La scuola come sede formativa del territorio, pubblica ed aperta a tutta la cittadinanza, istituzione dell’interazione con altri centri ed enti, attenta ai bisogni formativi e alle aspettative culturali del contesto locale e globale. La scuola come  luogo di innovazione, capace di formare ed educare in prospettiva europea e mondiale favorendo il confronto culturale e didattico, accogliendo la diversità ed il  pluralismo di una società sempre più globalizzata. LA   MISSION  DI  Accogliere, formare, orientare, ideando percorsi in grado di garantire a ciascuno di elaborare il proprio progetto di vita professionale ed esistenziale, coltivando la propria intelligenza, tra le tante possibili identificando la propria vocazione.  Realizzare una scuola aperta quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva;   Aprire la comunità scolastica al territorio;   Realizzare pienamente il curricolo di scuola mediante forme sempre più flessibili di autonomia didattica e organizzativa quali: curvatura del curricolo alle esigenze degli stakeholders e della società contemporanea; Favorire lo sviluppo di attività elettive, laboratori creativi che consentano di personalizzare i percorsi educativi; favorire l’acquisizione  di competenze certificabili;   Aprire le classi, soprattutto per le discipline linguistiche (Indirizzo Liceo Linguistico), con differenziazione per livelli di competenza in L2 (Quadro Comune europeo di Riferimento per le Lingue);  Aprire le classi per permettere percorsi di acquisizione di competenze informatiche certificabili;  Orientare;   Realizzare ambienti di apprendimento” al fine di utilizzare, nella quotidianità scolastica, modelli didattici funzionali a quei processi di insegnamento-apprendimento attivo in cui gli studenti possano divenire attori principali e motivati nella costruzione dei loro saperi.  Potenziare le:       a) competenze linguistiche, anche tramite CLIL; b) competenze scientifiche e logico-matematiche;  c) competenze di cittadinanza attiva, interculturalità, competenze giuridico- economiche, auto-imprenditorialità;  d) le competenze digitali, pensiero computazionale, uso consapevole dei social network;    Contrastare la dispersione scolastica, lottare contro il bullismo, anche informatico;  Adottare politiche di inclusione con attenzione ai BES, individualizzazione del percorso di studi;  Incrementare l’alternanza scuola-lavoro.