
L’Istituto Statale d’Arte di Cordenons ha iniziato l’attività come sede staccata dell’Istituto d’Arte di Udine, con le sezioni Disegnatori di Architettura e Arredamento e Arte della Grafica Pubblicitaria e della Fotografia nell’anno scolastico 1985/86.
La scuola, nata per l’impegno delle forze culturali e politiche del territorio, vede al primo anno scolastico 77 iscritti divisi in 3 classi. Dopo i primi cinque anni il numero degli allievi è di 516 raggruppati in 25 classi, per toccare i 540 studenti nell’anno scolastico 1990/91.
La scuola è ospitata nell’edificio della ex scuola elementare di via Sclavons e nella sede staccata di Via delle Grazie a Pordenone. Nel 1995 si sono conclusi i lavori di ristrutturazione e ampliamento del fabbricato della sede di Cordenons, ad opera della Amministrazione comunale, per ospitare i diversi laboratori di grafica, fotografia, metalli, modellistica, le aule di disegno, l’aula informatica, ecc.
Dall’anno scolastico 1995/96 nella scuola è stato attivo il corso sperimentale Progetto Michelangelo, una sperimentazione assistita nazionale comune a Istituti d’Arte e Licei Artistici; un percorso di studio quinquennale suddiviso in un biennio comune e un triennio specialistico a scelta tra i tre indirizzi attivati: Disegno Industriale, Grafica, Rilievo e Catalogazione. I due corsi di studio – il corso di ordinamento e il corso sperimentale – sono proseguiti parallelamente all’interno della scuola e danno la possibilità agli studenti di declinare in modo diverso il loro percorso didattico fino all’esame di stato conclusivo di studi.
Con l’entrata in vigore della riforma della scuola secondaria superiore nell’anno scolastico 2009/10 la scuola opera come Liceo Artistico al cui interno sono state attivati 5 indirizzi: Architettura e Ambiente,
Audiovisivo e Multimediale, Arti Figurative, Design, Grafica.
Con i suoi corsi, i laboratori, le varie attività di interazione tra scuola e imprese, i concorsi, le conferenze e workshop con esperti esterni, mostre, ecc. la scuola persegue l’obiettivo di dare sistematicità alla formazione, offrendo strumenti culturali e tecnici per introdurre gli allievi al multiforme campo dell’analisi, progettazione e realizzazione degli artefatti visivi.
VIA SCLAVONS, 3 – CORDENONS (PN) (Sede Centrale); VIA DELLE GRAZIE, 9 – PORDENONE (Succursale)