Salta al contenuto principale

Chi siamo

 I Partner del progetto 

Il progetto PCTO European Young Multiplier è promosso da Eurodesk Italy in cooperazione e con il supporto dell'Agenzia Italiana per la Gioventù.

Agenzia Italiana per la Gioventù 

L’Agenzia Italiana per la Gioventù è un ente governativo, vigilato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione Europea, istituito dal Parlamento italiano con Legge n. 15 del 23 febbraio 2007 in attuazione della Decisione 1719/2006/CE (versione inglese) del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa. È un ente di diritto pubblico ai sensi dell’art.8 del D.lgs. 300/1999 dotato di autonomia regolamentare, organizzativa, gestionale, patrimoniale, finanziaria e contabile. 

  • promuove la cittadinanza attiva dei giovani, e in particolare la loro cittadinanza europea;
  • sviluppa la solidarietà e promuove la tolleranza fra i giovani per rafforzare la coesione sociale;
  • favorisce la conoscenza, la comprensione e l’integrazione culturale tra i giovani di Paesi diversi;
  • contribuisce allo sviluppo della qualità dei sistemi di sostegno alle attività dei giovani ed allo sviluppo della capacità delle organizzazioni della società civile nel settore della gioventù;
  • favorisce la cooperazione nel settore della gioventù a livello locale, nazionale ed europeo.

L’Agenzia Italiana per la Gioventù gestisce in Italia i programmi europei Erasmus+:Gioventù e Corpo Europeo di Solidarietà e attraverso la loro implementazione in Italia, dà attuazione alla strategia dell’Unione europea per la gioventù 2019-2027. Opera per avvicinare il più possibile i programmi europei ai partecipanti (enti, associazioni o gruppi informali) e al territorio. Come tutte le Agenzie Nazionali presenti nei paesi membri aderenti ai programmi, promuove: lo scambio di informazioni; selezione dei progetti da finanziare in favore di enti pubblici, associazioni o gruppi informali nell’ambito di tre call annuali (febbraio, aprile, ottobre), monitoraggio e valutazione; sostegno ai beneficiari e partecipanti, attraverso Palestre di progettazione; collaborazione con altre agenzie nazionali e dell’UE; promozione dei programmi; condivisione di esperienze positive e migliori prassi; attività di Cooperazione trasnazionale e networking.

Per il tramite dei beneficiari (enti pubblici, associazioni o gruppi informali), offre ai giovani tra 13 e 30 anni opportunità ed occasioni di mobilità, formazione, educazione, volontariato e scambio.

Eurodesk Italy

Eurodesk è la rete ufficiale del programma europeo Erasmus+ per l’informazione sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni comunitarie in favore dei giovani. 

Realizzata con il supporto della Commissione Europea - DG EAC (Istruzione e Cultura) e dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, Eurodesk opera per favorire l’accesso dei giovani alle opportunità offerte dai programmi europei in diversi settori, in particolare: mobilità internazionale, cultura, formazione formale e non formale, lavoro, volontariato.

Eurodesk è attiva fin dal 1990 con l’obiettivo di accorciare le distanze tra mondo giovanile e istituzioni e tra il centro e le “periferie” dell’Unione Europea. Per colmare questa distanza fisica e di linguaggio, Eurodesk agisce su due livelli: una informazione aggiornata, attendibile e redatta in un linguaggio comprensibile a tutti; una rete di sportelli territoriali tra di loro collegati.

Oggi Eurodesk è presente in 36 Paesi europei con strutture di coordinamento nazionali e oltre 1.000 punti di informazione decentrata sul territorio.